Allattamento e latte materno: informazioni importanti in sintesi

2022 Parents Corner GER FLRF

Importanti fonti di informazione e fatti sull'allattamento e sul latte materno in sintesi


Verifichiamo regolarmente questi link, in modo lei che possa sempre avere sempre le informazioni più aggiornate.

C'è una fonte di informazioni che lei utilizza, ma che non è elencata qui? Forse dovremmo aggiungerla alla nostra lista: ci contatti!

Se vi trovate a Frauenfeld (TG), vi invitiamo cordialmente nella nostra sala allattamento. È un luogo tranquillo e rilassante per le madri che allattano, i bambini e le loro famiglie.

 

Fonti di informazione per famiglie


Promozione allattamento al seno Svizzera 
Materiale informativo completo sull'allattamento
A cura di: Promozione allattamento al seno Svizzera (stillfoerderung.ch)


Mamamap
Luoghi adatti all'allattamento in Svizzera
A cura di: Promozione allattamento al seno Svizzera


Brochure Miapas, alimentazione, esercizio fisico, salute mentale dei lattanti
A cura di: Promozione Salute Svizzera; Link a ulteriori materiali


Incontri sull'allattamento al seno
Conoscenza dell'allattamento al seno, consulenza sull'allattamento al seno
A cura di: La Leche League Svizzera


Sito web informativo per le madri in attesa e che allattano
A cura di: Stillkampagne Schweiz (in tedesco)


Ricerca di consulenti per l'allattamento al seno (in tedesco) e (in francese)
A cura di: Associazione svizzera consulenti per l’allattamento e per la lattazione


Frühchen Schweiz 
Premature Switzerland si impegna a favore dei neonati prematuri e malati e dei loro genitori nell'ambiente medico e sociale e rappresenta i loro bisogni a livello locale e nazionale


Consulenza per la depressione post partum
A cura di: Depressione Post Partum Svizzera


Salute, sviluppo ed educazione del bambino (in tedesco) e (in francese)
A cura di: Associazione per la consulenza genitori bambini


Swiss Infant Feeding Study, Indagine sulla situazione dell'allattamento al seno in Svizzera, 2014: Executive SummaryRelazione generale (in tedesco)
A cura di: Swiss Tropical and Public Health Institute 


Siti web utili su COVID-19, vaccinazioni COVID-19, allattamento e latte materno


Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Informazioni su gravidanza, allattamento, fertilità e vaccinazioni anti COVID-19


Organisation mondiale de la Santé (World Health Organization)
Indicazioni per l'allattamento al seno durante il COVID-19 (in francese e inglese)

Centri per il controllo e la prevenzione delle malattie (Centers for Disease Control and Prevention, USA)
Informazioni per l'allattamento e la cura dei neonati durante la pandemia di COVID-19 (in inglese)

Centri per il Controllo e la prevenzione delle malattie (Centers for Disease Control and Prevention, USA 
Informazioni sulla vaccinazione per le madri in gravidanza e in allattamento (in inglese)


Fondo delle Nazioni Unite per l'Infanzia (UNICEF)
Informazioni su gravidanza, allattamento e vaccinazioni anti COVID-19 (in francese e inglese)

 

Informazioni utili sull'allattamento al seno e il latte materno


L'allattamento al seno e il latte materno non producono rifiuti o quasi

  • Il latte materno viene prodotto senza processi industriali. Perciò la sua impronta ecologica è tanto leggera quanto quella di una piuma [3].


Il latte materno contiene l'87% di acqua, consentendo ai bambini di assumere una quantità sufficiente di liquidi nei primi 6 mesi di vita

  • La normale composizione del latte materno è: 87% di acqua, 3,8% di grassi, 1,0% di proteine e 7% di lattosio. In tal modo i bambini sono ben nutriti e sufficientemente idratati [6, 7].
  • La composizione del latte materno tuttavia si modifica – ogni ora, ogni giorno, ogni settimana, ogni mese – per soddisfare sempre le esigenze nutrizionali, di sviluppo e immunitarie del singolo lattante [6].


Attraverso il latte materno le madri danno ai loro neonati segnali su quando dormire, svegliarsi e mangiare

  • Le madri aiutano i propri lattanti a regolare l'orologio interno grazie a ormoni come i glucocorticoidi e la melatonina, che passano nel latte dal loro plasma [11].
  • La concentrazione di grassi, proteine e aminoacidi nel latte materno varia notevolmente di giorno e di notte, permettendo al bambino di sviluppare il proprio ritmo sonno-veglia [11].


Ciò che mangiano le madri modifica il sapore del loro latte

  • Dolce, amaro, acido, salato, speziato: i sapori che i lattanti sperimentano nel latte materno contribuiscono a formare le loro peculiari preferenze di gusto [14].
  • Se i lattanti sperimentano i diversi gusti presenti negli alimenti sani e ricchi di sostanze nutritive – inizialmente attraverso il liquido amniotico e successivamente attraverso il latte materno – in seguito potranno fare scelte alimentari più sane e condurre una vita più sana [14].


I lattanti allattati al seno tendono ad ammalarsi più raramente rispetto ai lattanti che non vengono alimentati con il latte materno

  • Quando i lattanti allattati al seno si ammalano, inviano segnali alla madre attraverso la saliva, affinché produca il latte contenente anticorpi specifici per quella malattia [15, 16].


Il latte materno guarisce dall'esterno all'interno

  • Grazie agli anticorpi presenti nel latte materno, già solo poche gocce possono aiutare a curare taglietti, dermatiti da pannolino o perfino le infezioni agli occhi e alle orecchie dei lattanti [17].


Le madri che allattano al seno danno un contributo diretto e positivo all'economia nazionale [10].

  • È stato calcolato che il mancato allattamento al seno causa perdite annuali fino a 600 miliardi di USD nell'economia e nel mercato del lavoro [21].

 

Salute della madre

L'allattamento al seno riduce il rischio di una donna di ammalarsi di cancro al seno

  • Il rischio si riduce per ogni mese di allattamento. O, in altre parole, più a lungo una madre allatta, maggiore è la protezione dal cancro al seno [4].


L'allattamento al seno può proteggere le donne da malattie comuni e non trasmissibili

  • La durata dell'allattamento al seno è strettamente correlata alla minore incidenza del diabete mellito di tipo 2 [19] e di altre malattie croniche come obesità, ipertensione, malattie cardiovascolari e valori elevati di lipidi nel sangue (iperlipidemia) [20].


L'allattamento al seno può alleviare l'endometriosi e ridurne i sintomi

  • Fino al 10% della popolazione femminile soffre di endometriosi, una malattia infiammatoria ginecologia, estrogeno-dipendente, i cui sintomi variano dal dolore pelvico a problemi di concepimento [22].
  • Gli ormoni rilasciati durante l'allattamento al seno possono attenuare lo sviluppo dell'endometriosi o perfino prevenirlo [18].

 

Salute dei bambini

L'allattamento al seno e il latte materno esercitano effetti positivi per tutta la vita

  • Le persone che sono state allattate al seno mostrano risultati migliori nei test di intelligenza, e in età adulta ottengono redditi più elevati [5].
  • Il latte materno può proteggere dallo sviluppo di malattie metaboliche quali l'obesità infantile [9].
  • L'allattamento al seno – indipendentemente dalla frequenza e dalla quantità – tende ad avere un effetto protettivo nella prevenzione dell'asma [23].


L'allattamento al seno può salvare la vita dei lattanti

  • L'allattamento al seno protegge dalla sindrome della morte improvvisa del lattante [2].
  • Ogni anno, nel mondo, quasi 600.000 morti in età infantile sono riconducibili al mancato allattamento al seno [12].


L'allattamento al seno può impedire le infezioni delle basse vie respiratorie

  • I lattanti allattati al seno hanno un rischio minore di sviluppare bronchite acuta, influenza e polmonite [1].

 

Riferimenti

1https://doi.org/10.1371/journal.pone.0172763
2https://doi.org/10.1111/apa.13124
3https://doi.org/10.1136/bmj.l5646
4https://doi.org/10.1177/0890334416683676
5https://doi.org/10.1111/apa.13139
6https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC2812877/
7https://www.who.int/news-room/questions-and-answers/item/breastfeeding
9https://doi.org/10.1111/apa.16460
10https://doi.org/10.1177/0890334413494827
11https://doi.org/10.3389/fnut.2022.867507
12https://doi.org/10.1093/heapol/czz050
13https://doi.org/10.1016/j.anai.2022.04.034
14https://link.springer.com/article/10.1007/s13668-017-0200-3
15https://doi.org/10.1038%2Fcti.2013.1 
16https://www.nature.com/articles/pr201134
17https://doi.org/10.3390%2Fnu11050944
18https://doi.org/10.3390%2Fijerph182010602
19https://www.nature.com/articles/nrendo.2018.9
20https://doi.org/10.1177/1010539515624964
21The Cost of Not Breastfeeding (aliveandthrive.org)
22Endometriosis (who.int)
23Breastfeeding and risk of childhood asthma: a systematic review and meta-analysis - PMC (nih.gov)